top of page
La Storia della Parrocchia di Gargallo

I Parroci

La Parrocchia viene eretta il 5 novembre 1698; qui di seguito l'elenco dei parroci e vice parroci che si sono susseguiti in cura d'anime

​

Le Chiese

Quando percorro la strada dei Rubinetti, alzando lo sguardo oltre la fitta boscaglia che copre le colline sovrastanti, vedo emergere un campanile: è quello della chiesa parrocchiale di Gargallo. Mi sembra quasi di essere a casa, tanto esso costituisce un punto di riferimento famigliare e quasi rassicurante.
Quando vediamo o entriamo in una chiesa non limitiamoci a coglierne solo il valore artistico o storico, ma pensiamo a quell'edificio come il luogo dove si svolgono tutti gli eventi gioiosi e drammatici della vita di una comunità, il punto di riferimento di tante persone che in quel luogo si sono incontrate con altri e con Qualcuno.

 

 

I santi della parrocchia

Tante sono le statue di santi che oggi ornano le nostre tre chiese, un tempo segno visibile di una devozione che nasceva dal cuore e dal desiderio di dare un significato alle mille difficoltà della vita quotidiana;
oggi molte di esse sono rimaste un semplice ornamento, testimonianze mute di una fede che cercava in questi santi una consolazione e una speranza;
guardando ad esse cerchiamo di scoprire il volto multiforme di Dio, ma anche quello di tante generazioni di uomini, donne e giovani che hanno costruito il nostro mondo di oggi con la fatica e il sudore del loro corpo e con la fede del loro cuore.

 

 

Le acquasantiere, il Battistero e gli altari

Quando entriamo in una chiesa compiamo un gesto abituale, a volte quasi meccanico: intingere la mano nell'acqua benedetta e fare il segno di croce.
Certamente non pensiamo che quell'acquasantiera (così si chiama il recipiente che la contiene) ha una storia lunga, a volte secolare; per tanto tempo quell'oggetto è stato spettatore muto di tante persone che entravano in chiesa per incontrarsi con il Signore, e lui, muto, svolgeva il suo umile servizio sapendo che quasi nessuno si accorgeva di lui. L'acquasantiera è un oggetto del quale possiamo anche fare a meno, ma quando entriamo in una chiesa automaticamente lo cerchiamo e se non c'è ci sembra che manchi qualcosa.

 

 

Quadri e Stendardi

Fare delle raffigurazioni della fede è sempre stato un modo vivo e immediato per trasmetterla; l'immagine, ieri come oggi, colpisce il nostro immaginario, la nostra mente e il nostro cuore; anche se il Deuteronomio proibisce categoricamente di farsi delle immagini di Dio, ciò non ha impedito ai credenti di creare dei veri e propri capolavori di arte e di fede...

 

 

Gli Stucchi - Gli Affreschi

Ornare e abbellire la propria chiesa è sempre stato un pensiero dominante nella vita di una comunità cristiana; credo non tanto per gusto estetico o per rivaleggiare con le parrocchie vicine, ma perché la chiesa è il luogo dove Dio si rende presente in mezzo agli uomini; è il luogo dove la comunità vive le sue gioie e i suoi dolori; noi possiamo cercare di rendere bello e accogliente questo luogo per poterLo accogliere degnamente ...

 

 

I Paramenti

La liturgia è da sempre il luogo dove la chiesa celebra la sua fede: la lex credendi diventa lex orandi: ciò che la chiesa crede diventa preghiera. Un aspetto di questa attenzione per la celebrazione dei misteri di Cristo sono i paramenti: sempre curati nei particolari, riccamente ornati ma nello stesso tempo sobri sono la manifestazione visibile della liturgia...

 

 

I reliquiari

Nei primissimi secoli del cristianesimo il culto delle reliquie nasce soprattutto come memoria e venerazione della tomba di un martire. La storia delle reliquie è molto legata al pellegrinaggio. Siccome non tutte le persone erano in grado di fare un pellegrinaggio, sia per ragioni di salute, di denaro o altre, era abitudine riportare una reliquia che poteva trasmettere il potere taumaturgico di un personaggio santo...

 

 

Eucaristia e Culto Eucaristico

Sin dalle origini la chiesa ha sempre percepito l’importanza che il sacramento della eucaristia costituiva per la sua stessa esistenza: attorno ad essa la comunità cristiana si riunisce in assemblea per celebrare la morte e la risurrezione di Cristo. A partire dal XIII secolo comincia a diffondersi anche il culto eucaristico al di fuori della messa, proprio per il bisogno che il credente avverte di riferirsi costantemente alla presenza reale di Cristo...

 

 

Croci e Candelieri

La croce è il simbolo cristiano per eccellenza; ci ricorda sempre come Dio ha salvato l’umanità, sacrificando suo Figlio Gesù. Proprio per questo motivo le comunità parrocchiali hanno dato fondo alla propria creatività nel forgiare croci dei più svariati tipi con le più svariate decorazioni...

 

 

Gli Arredi

Anche la chiesa, come ogni casa che si rispetti, ha il suo arredamento che ovviamente è in sintonia con le esigenze del luogo sacro nel quale è collocato. Anche in questo caso la tradizione e la pietà popolare hanno saputo coniugare efficacemente l'utilità dell’oggetto alla sua preziosità artistica; il legno lavorato a mano rivela tutto il suo splendore, da una parte e la sua ricchezza ornamentale, dall'altra.

© 2018 da Comunità Pastorale di Gargallo e Soriso con Wix.com

bottom of page